About Us

Our work strives to enhance our sense of surroundings, identity and relationship to others and the physical spaces we inhabit, whether feral or human-made.

Selected Awards
  • 2004 — Aga Khan Award for Architecture
  • 2009 — Mies van der Rohe Award
  • 2013 — AIA/ALA Library Building Award
  • 2015 — Best Interior, Designers Saturday
  • 2016 — AIA New York Honor Award

WELLNESS E HOSPITALITY

“A true wellness resort is more than just a place to relax and
shed a few pounds; it is a place to make transformative life changes that last
well beyond the vacation.”

– Thomas
Klein, President, Canyon Ranch

Il turismo del benessere è il segmento in più rapida crescita all’interno del mercato globale del turismo. All’interno del settore hospitality, abbiamo visto importanti aziende e operatori alberghieri che hanno risposto a questa tendenza attraverso l’acquisizione di marchi specializzati nel benessere e il riposizionamento degli asset esistenti.

In passato il concetto di benessere all’interno del settore alberghiero si concentrava principalmente sulla spa e sala fitness, il trend attuale e futuro è incentrato invece sull’esperienza in generale che l’ospite avrà durante il soggiorno presso la struttura.

Nei prossimi dieci anni il concetto di wellness diventerà un fattore centrale che guiderà il design e i ricavi negli alberghi. I consumatori non vogliono solo strutture termali più avanzate e mirate ma anche una vasta gamma di altri elementi, la capacità di poter personalizzare tutti gli aspetti del soggiorno, valori etici/sostenibili, cibo, dieta, esercizio fisico e spirituale.

Gli obbiettivi che le grandi compagnie alberghiere si stanno ponendo per i propri clienti sono: mantenersi attivi, mangiare bene, stare tranquilli e ottenere di più dal proprio corpo e dalla propria mente.

Questi quattro valori equivalgono a qualcosa di più della semplice forma fisica. Combinati insieme, sono un restyling dello stile di vita pensato per aiutare gli ospiti a seguire i loro obiettivi di salute, pensando al benessere sotto diverse angolazioni.

Ad esempio Marriott International, Hilton Worldwide e Wyndham Hotel Group hanno proposto nuove iniziative per integrare il benessere alla guest experience –camere attrezzate con macchinari per il fitness, un servizio di portineria attivo, menù salutari ricchi di “superfoods”, attività per mente e corpo come corsi di cucina, seminari e molti altri.

InterContinental Hotels Group e Hyatt Hotels & Resorts hanno portato la tendenza al livello successivo, aspiravano a includere benessere come parte del loro portafoglio.

Dal 2012, InterContinental ha lanciato un nuovo marchio incentrato sul benessere, EVEN Hotels, Hyatt ha deciso di espandere il proprio portafoglio con le acquisizioni di Miraval Group (azienda leader nel settore del benessere resort and spa company) ed Exhale (una catena di centri benessere per lo stile di vita).

Anche le grandi aziende di fitness si stanno concentrando su soluzioni di hospitality in abbinamento, Equinox, una catena di spazi fitness di lusso, ha aperto il suo primo hotel a New York, definendolo “l’Hotel più in forma della terra”.

il nostro progetto di palestre Bulb per Hotel

Progettare un wellness resort

Per progettare questi ambienti, occorre tener conto di:

– scelta di materiali, colori e texture adeguati

-utilizzo degli elementi di design biofilico all’interno delle strutture è importantissimo per riequilibrare il rapporto mente e corpo degli utenti

– creazione di spazi sociali che ispirano connessione e coinvolgimento

 

Durante le prime fasi di sviluppo, è essenziale prendere in considerazione alcuni servizi e strutture che contraddistinguono i ritiri di benessere dai resort tradizionali, tra cui aspetti tangibili (es. numero di chiavi, dimensioni della spa, rapporto tra camere per gli ospiti e sale per trattamenti, numero di punti di ristoro) e servizi (ad es. consulenze, pacchetto benessere all-inclusive, programma di visite di professionisti della salute e del benessere, offerta di alimenti e bevande salutari). 

Come classificare i wellness resort

Non esiste un unico tipo di wellness resort, ogni struttura può avere un approccio differente, chi propone percorsi con trattamenti mirati, chi ha un approccio più olistico, chi offre servizi utili a coccolare e rilassare il cliente, chi invece segue un approccio medico che mira a risultati concreti sulla salute.

La Horwath HTL Health & Wellness ha distinto 5 tipi di wellness resort :

-Resort A, offre uno sviluppo spirituale, basato sul benessere della mente, include programmi di meditazione guidati o guru dedicati.

-Resort B è un esperienza di salute e benessere in un ambiente completamente immersivo. E’ un mix  di guarigione tradizionale e auto-miglioramento.

-Resort C mette insieme medicina tradizionale e medicina alternativa. Questi tipi di resort danno risultati misurabili in breve tempo.

-Resort D offre trattamenti da spa, cibo gourmet salutare e attività sportive all’aperto. I viaggiatori hanno la possibilità di combinare sport outdoor con trattamenti termali di lusso e cibo sano.

-Resort E, mostra somiglianze con Resort C, è specializzato in trattamenti estetici. L’offerta comprende lussuosi trattamenti per pelle, denti e forma fisica. I trattamenti solitamente non sono invasivi e sono di tipo esterno.

 

E’ essenziale che le visioni del proprietario e dell’Architetto siano allineate alla la strategia del marchio, alla operatività e alla budgettizzazione.

All’interno di questo processo, una serie di criteri operativi, estetici e funzionali devono essere sviluppati per garantire che la strategia del resort faccia appello ad un pubblico mirato e abbia un riscontro commerciale adeguato.

La posizione può essere di secondaria importanza, gli ospiti in genere si recano in un resort benessere per uno specifico scopo, cercando un’oasi radicata nell’autenticità.

Autenticità ed esperienza sono al centro dell’attenzione mentre il lusso non è necessariamente la priorità.

 

I canali di prenotazione online delle catene alberghiere tradizionali sono progettati per indurre i potenziali ospiti a selezionare stanze e non l’esperienza, mentre, i centri benessere dedicati incoraggiano gli ospiti a selezionare i pacchetti per creare esperienze su misura per ogni singolo ospite.

Statisticamente, i centri benessere sono più destagionalizzati, mantenendo un’occupazione stabile durante tutto l’anno (i resort benessere in Thailandia operano in media occupazione annua dell’80%) inoltre registrano una lunghezza media di soggiorno sostanzialmente più lunga (5-7 notti) e un rapporto più elevato di visite ripetute degli ospiti (40-50%). 

il nostro progetto di Masseria Palesi Martina Franca

La vision per i prossimi 10 anni 

Le iniziative per il benessere diventeranno una componente fondamentale degli hotel e saranno distribuite in tutti i reparti. Le aree comuni  degli hotel continueranno a diventare multifunzionali con aree soggiorno/pranzo/relax/lavoro.

Le terme e le aree per il tempo libero si evolveranno in aree attive per il coinvolgimento e socializzazione e trattamenti. Fornitura di cibi e bevande si fonderanno forniranno diete nutrizionali.

Il desiderio dei consumatori di vedere risultati reali verrà realizzato attraverso la fisioterapia, o le procedure mediche di basso impatto e oltre ai trattamenti di bellezza, probabilmente anche in partnership con brand di prodotti estetici.

Meeting ed eventi si radicheranno nel benessere e nell’offerta di menu che stimolano la concentrazione, le attività sociali e la produttività.

Tutte le strutture dovranno provvedere all’uso prodotti consapevoli per ridurre gli sprechi.

Con il design contemporaneo sarà possibile dare ampie vedute sul paesaggio circostante. La luce naturale avrà la priorità nelle aree comuni e sarà un plus nelle camere da letto.

I canali di prenotazione si sposteranno quasi esclusivamente online e attraverso nuove piattaforme di social media business.

I concetti e le idee saranno condivise sui canali digital e sarà possibile interagire anche online con personale altamente qualificato.

Il risultato sarà un benessere più connesso, con un’offerta più semplificata.

Servizi e prodotti saranno “provati e testati” per essere attendibili. Gli spazi consentiranno agli ospiti di scegliere ambienti in cui socializzare o ambienti tranquilli in cui lavorare o rilassarsi.

 

Misurare e monetizzare questo nuovo approccio al wellness è una sfida.

Tuttavia, chi deciderà di riposizionarsi da terme datate a strutture per il benessere più in generale seguirà la tendenza dei prossimi 10 anni e sarà nella posizione migliore per capitalizzare questo cambiamento.

Inoltre, il concetto di benessere come stile di vita, evolve la spa da “bello da avere” a “essenziale” esperienza dell’ospite.

I miglioramenti della tecnologia in camera, l’offerta di cibi e bevande di qualità superiore esige un approccio che prevede metaforicamente “l’uscita dal seminterrato”.

 

Cosa proporre al cliente:

-Proposta di menu salutari

-attività e soluzioni che aiutino il sonno

-manubri per esercizi nell’armadio

-yoga sul tetto

– spa con luce naturale, design rilassante, ingresso dedicato, ambiente inteso non solo per rilassamento ma per rivitalizzazione mentale e rafforzamento fisico, antietà e bellezza

 

-design dedicato